Categorie
News

MISURA NAZIONALE: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

MISURA NAZIONALE: CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO E FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER LA RIQUALIFICAZIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE

DOTAZIONE FINANZIARIA:

780 milioni di euro

DESTINATARI DELLA MISURA:

La misura è rivolta ad alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici.

PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI:

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica, riqualificazione antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione, acquisto o rinnovo di arredi.

SPESE AMMISSIBILI:

servizi di progettazione nella misura massima complessiva del 2%;
suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5%;
fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50%;
macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
investimenti in digitalizzazione nella misura massima complessiva del 5%

SOGLIE DI INVESTIMENTO:

L’investimento minimo deve essere ricompreso tra 500.000 euro e 10 milioni di euro.

ENTITA’ CONTRIBUTO:

E’ previsto un contributo a fondo perduto pari al 20% delle spese ammissibili. Si aggiunge un finanziamento agevolato ad un tasso pari allo 0,5, unito ad un finanziamento bancario.

ULTERIORI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

In sede di domanda va allegata una delibera bancaria di pari importo a quello oggetto di finanziamento agevolato di cui al punto precedente, oltre ad asseverazione delle spese da parte di un tecnico abilitato.

TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

Le spese devono essere avviate dopo la presentazione della domanda e concludersi entro il 31 Dicembre 2025.

TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 1 Marzo 2023.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Ordine cronologico di presentazione delle domande.

    Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





    Categorie
    News

    REGIONE MARCHE: FONDO PERDUTO DI 20.000 EURO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

    REGIONE MARCHE: FONDO PERDUTO DI 20.000 EURO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA

    AREA DI RIFERIMENTO

    Regione Marche

    DOTAZIONE FINANZIARIA

    € 3.500.000 prima finestra
    € 3.500.000 seconda finestra

    DESTINATARI DELLA MISURA

    Soggetti disoccupati regolarmente iscritti al Centro per l’impego, intenzionati ad avviare un’attività d’impresa, ditta individuale o società, o uno studio professionale singolo o associato. Tali soggetti devono essere residenti nella Regione Marche e avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni. Possono presentare domanda anche i soggetti iscritti all’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero, per i quali il requisito della disoccupazione e la residenza nella regione Marche devono essere posseduti al momento della costituzione dell’impresa.

    TIPOLOGIA ED ENTITA DEL CONTRIBUTO

    Viene concesso un contributo a fondo perduto a forfait pari a 20.000 euro. Decorso l’anno di durata del progetto, va dimostrata l’occupazione del soggetto richiedente, attraverso le attestazioni di versamento dei contributi obbligatori.

    INTERVENTI AMMESSI

    Saranno finanziate le nuove imprese e i nuovi studi professionali che abbiano sede legale e sede operativa all’interno della Regione Marche e che costituiscano l’attività (apertura della partita iva) dopo la presentazione della domanda, presentata individualmente dal soggetto disoccupato.

    REQUISITI RICHIESTI

    • stato di disoccupazione del soggetto richiedente
    • avvio dell’impresa (apertura p.iva) dopo la presentazione della domanda

    DATE PRESENTAZIONE DOMANDE

    Sono previste due finestre temporali:
    • 1° finestra: dal 06/10/2022 al 31/12/2022 per € 3.500.000
    • 2° finestra: dal 01/05/2023 al 31/07/2023 per € 3.500.000

    PROCEDURA DI VALUTAZIONE

    Le domande verranno valutate nel rispetto della griglia di valutazione prevista dal bando. Non è importante l’ordine cronologico di invio.

      Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





      Categorie
      News

      CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SEGUITO DELLA CRISI RUSSO-UCRAINA

      CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SEGUITO DELLA CRISI RUSSO-UCRAINA

      DOTAZIONE FINANZIARIA:

      La disponibilità finanziaria per il presente intervento è pari a € 3.615.162,86 di cui:
      • € 2.800.000,00 per i contributi di cui alla misura a)
      • € 815.162,86 per i contributi di cui alla misura b)

      DESTINATARI DELLA MISURA:

      • Misura a): medie, piccole e micro imprese della Regione Marche esportatrici abituali verso Ucraina, Russia e Bielorussia
      • Misura b): medie, piccole e micro imprese della Regione Marche fornitrici delle imprese esportatrici abituali di cui al punto a

      TIPOLOGIA ED ENTITA DEL CONTRIBUTO:

      E’ concesso un contributo a fondo perduto una tantum a titolo di sostegno economico in relazione crisi generata dalla guerra Russo/Ucraina secondo lo schema riportato a seguire:

      Misura a)

      Contributo straordinario una tantum a fondo perduto a favore delle imprese esportatrici abituali:

      • Imprese per le quali le esportazioni in Ucraina, Russia e Bielorussia rappresentano una percentuale compresa tra il 10 e il 25% della media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 10.000,00

      • Imprese per le quali le esportazioni in Ucraina, Russia e Bielorussia rappresentano una percentuale compresa tra il 25 e il 40% della media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 20.000,00

      • Imprese per le quali le esportazioni in Ucraina, Russia e Bielorussia rappresentano una percentuale compresa tra il 40 e il 60% della media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 30.000,00

      • Imprese per le quali le esportazioni in Ucraina, Russia e Bielorussia rappresentano una percentuale maggiore del 60% della media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 50.000,00

      Misura b)

      Contributo straordinario una tantum a fondo perduto a favore delle imprese fornitrici delle imprese esportatrici abituali:

      •Imprese il cui fatturato verso imprese beneficiarie del contributo al punto a) è inferiore a € 500.000 calcolato tramite la media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 10.000,00

      • Imprese il cui fatturato verso imprese beneficiarie del contributo al punto a) è pari o superiore a € 500.000 calcolato tramite la media del fatturato del triennio 2019-2021 – € 20.000,00

      N.B. L’ammontare complessivo del fatturato e la percentuale delle esportazioni verso la Federazione Russa, l’Ucraina e la Bielorussia dovrà essere attestata da apposita asseverazione da parte di un tecnico abilitato, da allegare alla domanda.

      TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

      Le domande potranno essere presentate dal 01/08/2022 ed entro le ore 9:00 del 26/09/2022.

      CRITERI DI VALUTAZIONE:

      Riparametrazione dei contributi in funzione del numero di domande ricevute.

        Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





        Categorie
        News

        CONTRIBUTI PER AZIONI PER IL RIORIENTAMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI

        CONTRIBUTI PER AZIONI PER IL RIORIENTAMENTO E LA DIVERSIFICAZIONE DEI MERCATI

        DOTAZIONE FINANZIARIA:

        € 2.000.000 di cui € 1.000.000 per i Comuni dell’Area del Cratere e limitrofi e € 1.000.000 per tutti gli altri Comuni della Regione Marche

        DESTINATARI DELLA MISURA:

        Medie, piccole e micro imprese della Regione Marche

        PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI:

        Il programma di spesa proposto deve collocarsi nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati esteri già serviti e/o nella ricerca di nuovi mercati e di nuovi fornitori e prevedere almeno due dei seguenti ambiti d’intervento:

        a) innovazione della strategia promozionale nei mercati di riferimento individuati nel progetto;
        b) temporary export manager e digital export manager in affiancamento al personale
        aziendale con esperienza almeno triennale;
        c) analisi e ricerche di mercato per l’individuazione di nuovi mercati e fornitori;
        d) sito web aziendale ai fini dello sviluppo di attività di promozione digitale dell’export;
        e) marketing digitale attraverso uno o più canali digitali;
        f) business on line quale attività di innovazione del processo commerciale;
        g) social media marketing compreso l’utilizzo degli influencers, di storytellers e storytelling.

        Va inoltre valutata la capacità del progetto di collocarsi in alcuni ambiti innovativi fissati dalla Regione Marche.

        Tutte le attività proposte devono risultare chiaramente riconducibili e verificabili in relazione ai mercati target individuati nel progetto.

        SPESE AMMISSIBILI:

        Sono ammissibili tutte le spese ricadenti all’interno del programma di investimento ammissibile di cui al paragrafo precedente tra le quali, a titolo esemplificativo:
        • progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei cataloghi/brochure/presentazioni aziendali;
        • spese di consulenza per la progettazione, creazione e sviluppo di vetrine digitali;
        • spese di consulenza volte allo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di Temporary Export Manager (TEM) e Digital Export Manager (DEM)
        • spese di realizzazione del sito web
        • spese per social media marketing e promozione sui canali on line

        SOGLIE DI INVESTIMENTO:

        L’investimento minimo deve essere di € 5.000

        ENTITA’ CONTRIBUTO:

        Il contributo è pari al 70% della spesa ammissibile fino ad un massimo concedibile pari a 40.000 euro.

        TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

        Le spese possono essere retroattive al 24/02/2022 e devono concludersi entro 6 mesi dall’emissione delle graduatorie.

        TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

        Le domande potranno essere presentate dal 16 Maggio 2022 ed entro le ore 13:00 del 30 Giugno 2022.

        CRITERI DI VALUTAZIONE:

        Procedura valutativa a graduatoria. Pertanto non è rilevante l’ordine cronologico di invio delle domande.

          Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





          Categorie
          News

          CONTRIBUTI PER AZIONI DEDICATE ALLA TRANSIZIONE AL DIGITALE

          CONTRIBUTI PER AZIONI DEDICATE ALLA TRANSIZIONE AL DIGITALE

          DOTAZIONE FINANZIARIA:

          € 4.200.000,00 di cui € 2.500.000,00 esclusivamente per le imprese localizzate nell’area cratere e comuni limitrofi e € 1.700.000,00 per tutte le altre imprese marchigiane

          DESTINATARI DELLA MISURA:

          Medie, piccole e micro imprese della Regione Marche

          PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI:

          I progetti dovranno prevedere obbligatoriamente l’introduzione/implementazione di almeno una delle tecnologie di innovazione riportate nell’elenco a seguire e una consulenza strategica che accompagni l’azienda nell’adeguata adozione delle tecnologie medesime:
          • robotica avanzata e collaborativa;
          • interfaccia uomo-macchina;
          • manifattura additiva e stampa 3D;
          • prototipazione rapida
          • internet delle cose e delle macchine;
          • cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
          • soluzioni di cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
          • big data e analytics;
          • intelligenza artificiale, machine learning e deep learning;
          • blockchain e distributed ledger technologies;
          • soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
          • simulazione, digital twins e sistemi cyber fisici;
          • integrazione verticale e orizzontale
          • soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
          • soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
          Facoltativamente, e in aggiunta ad almeno uno degli ambiti di cui sopra, il progetto può prevedere la realizzazione di uno o più dei seguenti interventi:
          • Sistemi di e-commerce;
          • Geolocalizzazione;
          • Sistemi EDI, electronic data interchange;
          • Tecnologie per l’in-store customer experience;
          • Sistemi di pagamento mobile e/o via internet e fintech;
          • Sistemi digitali a supporto della forza vendita, inclusi sistemi di configurazione prodotto per piattaforme B2B e B2C;

          I progetti devono ricadere in alcuni ambiti di innovazione tecnologica, definiti all’interno della strategia della “specializzazione intelligente” della Regione Marche.

          SPESE AMMISSIBILI:

          Sono ammissibili tutte le spese ricadenti all’interno del programma di investimento di cui al paragrafo precedente e in particolare:
          • Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software e servizi;
          • Costi per i servizi di consulenza esterna specialistica e servizi equivalenti;
          • Costi per i servizi di “Test before Invest” di sistemi e tecnologie digitali
          • Spese per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo

          SOGLIE DI INVESTIMENTO:

          L’investimento minimo deve essere almeno pari a € 25.000

          ENTITA’ CONTRIBUTO:

          Il contributo concesso può raggiungere la soglia del 35% per i beni strumentali e per i software e del 50% per la consulenza. L’agevolazione massima concedibile è pari a 140.000 euro.

          TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

          Il programma di spesa dovrà essere avviato dopo la presentazione della domanda.

          TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

          Le domande potranno essere presentate dal 16 Maggio 2022 ed entro le ore 13:00 del 30 Giugno 2022.

          CRITERI DI VALUTAZIONE:

          Procedura valutativa a graduatoria. Pertanto non è rilevante l’ordine cronologico di invio delle domande.

            Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





            Categorie
            News

            MISURA NAZIONALE: FONDO IMPRESA DONNA

            MISURA NAZIONALE: FONDO IMPRESA DONNA

            DOTAZIONE FINANZIARIA ATTTUALE:

            200 milioni di euro

            AREA DI RIFERIMENTO:

            Nazionale

            DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE

            Per impresa femminile si intende:
            1. società di persone, nonché cooperative, in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
            2. le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
            3. impresa individuale il cui titolare è donna
            4. lavoratrici autonome con P.IVA

            INTERVENTI AMMISSIBILI:

            Il bando distingue due diverse tipologie di intervento:
            1. incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili
            2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili

            NEL DETTAGLIO:

            1. incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili
            • DESTINATARI:
            Imprese e lavoratrici autonome costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda. Per le lavoratrici autonome fa fede la data di apertura della P.IVA.

            Rientrano in questa categoria anche le persone fisiche che intendano costituire un’impresa femminile. In questo caso, decorsi sessanta giorni dalla delibera di ammissione, dovrà essere dimostrata la costituzione dell’impresa o l’apertura della P.IVA.

            • AMBITI D’INTERVENTO:
            All’iniziativa sono ammesse tutte le attività economiche, con l’esclusione dell’agricoltura.

            • SPESE AMMISSIBILI
            Le spese ammissibili riguardano: impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; software e servizi cloud; personale dipendente assunto a tempo indeterminato e determinato, esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese ritenute ammissibili quali materie prime,locazione immobili, materiali di consumo e servizi di carattere ordinario. Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e non devono superare l’importo di 250.000 euro.

            • AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE:
            Per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori ai 100.000 euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo di contributo massimo pari a € 50.000. Per le donne in stato di disoccupazione che avviano un’impresa individuale o un’attività di lavoro autonomo, la percentuale massima di contributo sale al 90%, fermo restando il limite massimo di 50.000 euro. Per i programmi che prevedono spese superiori a 100.000 euro e fino a 250.000, le agevolazioni sono concesse fino a copertura a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili.

            2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili
            • DESTINATARI
            Imprese e lavoratrici autonome costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda.
            Possono partecipare a questa misura anche le imprese costituite oltre i 12 mesi. Per le lavoratrici autonome fa fede la data di apertura della P.IVA.

            • AMBITI D’INTERVENTO
            All’iniziativa sono ammesse tutte le attività economiche.

            • SPESE AMMISSIBILI
            Le spese ammissibili riguardano: impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; software e servizi cloud; personale dipendente assunto a tempo indeterminato e determinato. Le esigenze di capitale circolante, quali materie prime, materiali di consumo, locazioni immobili e servizi di carattere ordinario, sono ammissibili nella misura del 20% per le imprese costituite da non più di 36 mesi. Per le imprese costituite oltre i 36 mesi tali spese sono ammesse nella misura del 25%, per una percentuale dell’80% della media del circolante degli ultimi tre esercizi alla data di presentazione della domanda (la media va asseverata da un revisore legale). Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e l’importo di 400.000 euro.

            • AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE
            Per le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi e da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili.

            Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, ferma restando la copertura dell’80% delle spese ammissibili, le agevolazioni sono concesse per il 50% in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero per le sole spese di investimento. Le esigenze di capitale circolante sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

            Il finanziamento a tasso zero ha una durata massima di 8 anni, con restituzione che inizia dopo 12 mesi dalla data di erogazione dell’ultima quota dell’agevolazione.

            MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

            1. incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili: l’invio delle domande è fissato al 19 maggio 2022 dalle ore 10:00. Dal 5 maggio sarà possibile caricare le richieste sulla piattaforma
            2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili: l’invio delle domande è fissato al 7 giugno 2022 dalle ore 10:00. Dal 24 maggio sarà possibile caricare le richieste sulla piattaforma

            PROCEDURA DI VALUTAZIONE:

            Fermo restando l’ordine cronologico di arrivo, è prevista una griglia di valutazione delle proposte progettuali.

              Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





              Categorie
              News

              CONTRIBUTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE

              CONTRIBUTI PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE

              DOTAZIONE FINANZIARIA:

              € 1.000.000,00

              DESTINATARI DELLA MISURA:

              Micro e piccole imprese artigiane, ubicate in Regione Marche e iscritte all’albo delle imprese artigiane.

              OBIETTIVI DELL’INTERVENTO:

              I progetti che potranno essere ammessi a contributo devono riguardare la digitalizzazione dei processi aziendali e l’ammodernamento tecnologico tramite l’acquisto di software, hardware o servizi di consulenza specialistica che consentano: a. il miglioramento dell’efficienza aziendale;
              b. lo sviluppo di soluzioni di e-Commerce;
              c. la connettività a banda larga e ultra larga;
              d. il collegamento Internet con tecnologia satellitare, con acquisto di decoder e parabole
              e. web marketing;
              f. Implementazione di CRM aziendali;
              g. Digitalizzazione dei processi;
              h. Realtà aumentata;
              i. Raccolta e/o valorizzazione di dati e informazioni e loro protezione;
              j. Automazione robotica

              SPESE AMMISSIBILI:

              Sono ammissibili tutte le spese finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di cui al punto precedente. In particolare hardware, software e consulenza specialistica finalizzati alla digitalizzazione dei processi e alla gestione aziendale. Sono ammesse anche le spese strutturali e tecniche funzionali al raggiungimento de medesimi obiettivi.

              SOGLIE DI INVESTIMENTO:

              L’investimento minimo deve essere pari ad almeno € 10.000.

              ENTITA’ CONTRIBUTO:

              Il contributo concedibile è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un massimo di 15.000 euro.

              TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

              Le spese possono essere retroattive al 01/01/2020 (fa fede la data di fatturazione) e devono concludersi entro 10 mesi dall’emissione delle graduatorie. E’ pertanto possibile partecipare alla misura sia con spese già sostenute, che con i soli preventivi di spesa.

              TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

              Le domande potranno essere presentate entro le ore 18:00 del 15 Marzo 2022

              CRITERI DI VALUTAZIONE:

              Procedura valutativa secondo una griglia di valutazione.

                Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





                Categorie
                News

                CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE ARTIGIANE E DELL’ARTIGIANATO DIGITALE

                CONTRIBUTI PER LA NASCITA DI NUOVE IMPRESE ARTIGIANE E DELL’ARTIGIANATO DIGITALE

                DOTAZIONE FINANZIARIA:

                € 898.000,00

                DESTINATARI DELLA MISURA:

                Micro e piccole imprese artigiane ubicate in Regione Marche, regolarmente iscritte all’albo delle imprese artigiane. Per le imprese dell’artigianato digitale le stesse devono essere iscritte all’albo delle imprese artigiane altamente digitalizzate. Le imprese devono risultare iscritte all’albo artigiani in data non antecedente al 01/01/2020.

                SPESE AMMISSIBILI:

                Sono ammissibili tutte le spese legate all’avvio dell’attività d’impresa. A titolo esemplificativo e non esaustivo: opere edili, murarie ed impiantistiche, macchinari, hardware, software, consulenze non ordinarie, spese promozionali e registrazione di marchi.

                SOGLIE DI INVESTIMENTO:

                Il costo totale dell’investimento non deve essere inferiore a € 10.000.

                ENTITA’ CONTRIBUTO:

                Il contributo è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un massimo di contributo concedibile pari a 30.000 euro.

                TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

                Le spese possono essere retroattive al 01/01/2020 ( fa fede la data di fatturazione) e devono concludersi entro 10 mesi dall’emissione delle graduatorie. E’ pertanto possibile partecipare alla misura sia con spese già sostenute, che con i soli preventivi di spesa.

                TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

                Le domande potranno essere presentate entro il 15 marzo 2022 alle ore 18:00.

                CRITERI DI VALUTAZIONE:

                Procedura valutativa secondo la griglia di valutazione prevista dalla norma di riferimento.

                  Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





                  Categorie
                  News

                  CONTRIBUTI PER L’AMMODERNAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

                  CONTRIBUTI PER L’AMMODERNAMENTO STRUTTURALE E TECNOLOGICO DELLE IMPRESE ARTIGIANE

                  DOTAZIONE FINANZIARIA:

                  € 1.500.000,00

                  DESTINATARI DELLA MISURA:

                  Micro e piccole imprese ubicate in Regione Marche e iscritte all’albo delle imprese artigiane presso la relativa Camera di Commercio.

                  PROGRAMMI DI INVESTIMENTO AMMISSIBILI:

                  Sono ammissibili i seguenti interventi:
                  • Interventi di ristrutturazione di unità produttive già esistenti;
                  • Interventi di acquisizione di macchinari sostitutivi o aggiuntivi.

                  SPESE AMMISSIBILI:

                  Sono ammissibili le seguenti spese:
                  • spese per opere murarie ed accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete). Sono ammesse spese di ristrutturazione ordinaria e straordinaria
                  • spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie o spese per la consulenza energetica
                  • spese per l’acquisto di nuovi macchinari impianti e attrezzature
                  • spese per l’acquisto di consulenze specialistiche, hardware e software, sistemi di trasmissione, sensoristica dedicata.

                  SOGLIE DI INVESTIMENTO:

                  Il costo totale dell’investimento non deve essere inferiore a 10.000 euro.

                  ENTITA’ CONTRIBUTO:

                  Il contributo è pari al 50% della spesa ammissibile fino ad un massimo concedibile pari a 50.000 euro.

                  TERMINI DI AMMISSIBILITA’ DELLA SPESA:

                  Le spese possono essere retroattive al 01/01/2020 e devono concludersi entro 10 mesi dall’emissione delle graduatorie. E’ pertanto possibile partecipare alla misura sia con spese già sostenute, che con i soli preventivi di spesa.

                  TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:

                  Le domande potranno essere presentate entro il 15 Marzo 2022 alle ore 18:00

                  CRITERI DI VALUTAZIONE:

                  Procedura valutativa secondo una griglia di valutazione.

                    Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!





                    Categorie
                    News

                    MISURA NAZIONALE: FONDO IMPRESA DONNA

                    MISURA NAZIONALE: FONDO IMPRESA DONNA

                    DOTAZIONE FINANZIARIA ATTUALE:

                    20 milioni di euro

                    AREA DI RIFERIMENTO

                    Nazionale

                    DEFINIZIONE DI IMPRESA FEMMINILE

                    Per impresa femminile si intende:
                    1. società di persone, nonché cooperative, in cui il numero di donne socie rappresenti almeno il 60% dei componenti la compagine sociale;
                    2. le società di capitali le cui quote di partecipazione spettino in misura non inferiore ai due terzi a donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne;
                    3. impresa individuale il cui titolare è donna;
                    4. lavoratrici autonome con P.IVA

                    INTERVENTI AMMISSIBILI

                    Il bando distingue due diverse tipologie di intervento:
                    1. incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili
                    2. incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili

                    NEL DETTAGLIO:

                    1. incentivi per la nascita e lo sviluppo di imprese femminili

                    • DESTINATARI:

                    Imprese e lavoratrici autonome costituite da meno di 12 mesi alla data di presentazione della domanda. Per le lavoratrici autonome fa fede la data di apertura della P.IVA. Rientrano in questa categoria anche le persone fisiche che intendano costituire un’impresa femminile e che risultino disoccupate alla data di presentazione della domanda. In questo caso, decorsi sessanta giorni dalla delibera di ammissione, dovrà essere dimostrata la costituzione dell’impresa o l’apertura della P.IVA.

                    • AMBITI D’INTERVENTO:

                    All’iniziativa sono ammesse tutte le attività economiche.

                    • SPESE AMMISSIBILI:

                    Le spese ammissibili riguardano: impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; software e servizi cloud; personale dipendente assunto a tempo indeterminato e determinato, esigenze di capitale circolante nel limite del 20% delle spese ritenute ammissibili quali materie prime, materiali di consumo e servizi di carattere ordinario. Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e non devono superare l’importo di 250.000 euro.

                    • AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE:

                    Per i programmi che prevedono spese ammissibili non superiori ai 100.000 euro, le agevolazioni sono concesse fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili e comunque per un importo di contributo massimo pari a € 50.000. Per le donne in stato di disoccupazione che avviano un’impresa individuale o un’attività di lavoro autonomo, la percentuale massima di contributo sale al 90%, fermo restando il limite massimo di 50.000 euro. Per i programmi che prevedono spese superiori a 100.000 euro e fino a 250.000, le agevolazioni sono concesse fino a copertura del 50% delle spese ammissibili.

                    2. Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili

                    • DESTINATARI

                    Imprese e lavoratrici autonome costituite da almeno 12 mesi alla data di presentazione della domanda. Per le lavoratrici autonome fa fede la data di apertura della P.IVA.

                    • AMBITI D’INTERVENTO

                    All’iniziativa sono ammesse tutte le attività economiche.

                    • SPESE AMMISSIBILI

                    Le spese ammissibili riguardano: impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica; software e servizi cloud; personale dipendente assunto a tempo indeterminato e determinato. Le esigenze di capitale circolante, quali materie prime, materiali di consumo e servizi di carattere ordinario, sono ammissibili nella misura del 20% per le imprese costituite da non più di 36 mesi. Per le imprese costituite oltre i 36 mesi tali spese sono ammesse nella misura del 25%, per una percentuale dell’80% della media del circolante degli ultimi tre esercizi alla data di presentazione della domanda.
                    Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda e non devono superare l’importo di 400.000 euro.

                    • AGEVOLAZIONE CONCEDIBILE

                    Per le imprese femminili costituite da almeno 12 mesi e da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le agevolazioni sono concesse per il 50% dell’ammontare complessivo in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero, fino a copertura dell’80% delle spese ammissibili.

                    Per le imprese femminili costituite da oltre 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione, ferma restando la copertura dell’80% delle spese ammissibili, le agevolazioni sono concesse per il 50% in forma di contributo a fondo perduto e, per il restante 50%, in forma di finanziamento agevolato a un tasso pari a zero per le sole spese di investimento. Le esigenze di capitale circolante sono agevolate nella forma del contributo a fondo perduto.

                    Il finanziamento agevolato ha una durata massima di 8 anni, con un rimborso intercorrente a 12 mesi dalla data di erogazione dell’ultima quota di agevolazione ( concessa entro 24 mesi dal Decreto di Concessione)

                    APERTURA DELLO SPORTELLO

                    Per entrambe le linee di intervento si attendono le linee operative e l’apertura dello sportello da parte di Invitalia.

                      Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!