REGIONE MARCHE: “Sostegno all’avvio e primo investimento delle start-up innovative”
Destinatari:
Micro e piccole imprese in forma singola iscritte alla sessione speciale delle start up innovativa della Camere di Commercio della Regione Marche.
Interventi ammissibili:
I progetti agevolabili devono riguardare la realizzazione dei primi investimenti necessari all’avvio dell’impresa e alla messa sul mercato dei prodotti/servizi oggetto di precedente attività di ricerca.
Spese ammissibili:
- Spese per l’acquisizione di strumenti, attrezzature, macchinari, hardware, software
- Spese per l’acquisizione, ottenimento di brevetti, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale
- Spese di affitto e noleggio laboratori e attrezzature scientifiche per esigenze produttive
- Spese per l’effettuazione di prove/test per la verifica delle caratteristiche del prodotto e per l’ottenimento di certificazioni di prodotto e di processo
- Consulenze esterne specialistiche (max 50% del costo totale del progetto)
- Spese per il personale specialistico dedicato alle attività promo-commerciali (max 20% del costo totale del progetto)
- Spese generali nel limite del 15% dei costi del personale
Tipologia contributo:
Contributo a fondo perduto al 60% della spesa ammessa fino ad un massimo di € 100.000,00
Entità dell’investimento:
Il costo totale ammissibile del progetto di investimento non deve essere inferiore ad Euro 40.000,00
Tempi di ammissibilità del progetto:
Non è ammessa alcuna retroattività. Pertanto i progetti potranno essere avviati il giorno successivo la presentazione della domanda ed entro 90 giorni dall’eventuale comunicazione di ammissione.
Presentazione delle domande:
Le domande potranno essere presentate dal 15 giugno 2021 ed entro il 10 settembre 2021.
Modalità di valutazione delle domande:
Secondo la griglia di valutazione fissata dal bando
Obblighi dei beneficiari:
Vige l’obbligo di incremento dei mezzi propri pari almeno al 15% del totale dell’investimento previsto a progetto. A titolo esemplificativo per incremento dei mezzi propri è da intendersi l’aumento del capitale sociale. In aggiunta è necessario un finanziamento bancario specifico e/o un finanziamento soci, la cui entità si determina in base ad una formula prevista da bando.