Categorie
News

REGIONE MARCHE: FONDO PERDUTO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA NELL’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DELLA VAL VIBRATA – VALLE DEL TRONTO – PICENO

REGIONE MARCHE: FONDO PERDUTO PER LA CREAZIONE D’IMPRESA NELL’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DELLA VAL VIBRATA – VALLE DEL TRONTO – PICENO

AREA DI RIFERIMENTO:

Regione Marche Comuni ricadenti nell’area di crisi complessa Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno

RISORSE FINANZIARIE:

€ 1.500.000

DESTINATARI

Soggetti disoccupati regolarmente iscritti al Centro per l’impego, intenzionati ad avviare un’attività d’impresa o uno studio professionale. Tali soggetti devono aver raggiunto la maggiore età e devono risiedere in uno dei Comuni ammessi dall’Avviso Pubblico.

TIPOLOGIA CONTRIBUTO

Fondo perduto fino ad un massimo di 35.000 euro

INTERVENTI AMMESSI

Saranno finanziate le nuove imprese e i nuovi studi professionali, che abbiano sede legale e sede operativa in uno dei Comuni ammessi dall’Avviso e che si costituiscano (per costituzione è da intendersi l’apertura della partita iva) dopo la presentazione della domanda, presentata, pertanto, dal soggetto disoccupato.

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

La concessione dei contributi avviene nella seguente modalità a forfait:

1. € 15.000 per la creazione di un posto di lavoro, operata dal soggetto disoccupato presentatore della domanda che avvia l’attività d’impresa.
Per creazione di un posto di lavoro è da intendersi una delle due opzioni sotto indicate:
• o socio lavoratore, titolare o libero professionista regolarmente iscritto all’INPS di pertinenza;
• o dipendente a tempo indeterminato full time;

2. € 20.000 per la creazione di due ulteriori posti di lavoro operata verso due soggetti disoccupati.
Per creazione di un posto di lavoro è da intendersi:
• o socio lavoratore, titolare o libero professionista regolarmente iscritto all’INPS di pertinenza. In questo caso viene concesso un contributo pieno di € 10.000;
• o dipendente a tempo indeterminato full time. In questo caso viene concesso un contributo pieno di € 10.000.

In caso di assunzioni a tempo determinato o part-time viene operata una riparametrazione del contributo. Si precisa che è possibile accedere anche al solo punto 1 del summenzionato elenco (prima tranche € 15.000) e anche richiedere il contributo per una sola successiva assunzione. Le assunzioni successive devono essere operate prima della conclusione del progetto, ovvero entro 12 mesi dal Decreto di impegno di spesa, fatta salva proroga di ulteriori 4 mesi.

REQUISITI MINIMI:

• stato di disoccupazione del soggetto richiedente che, in caso di approvazione della domanda, dovrà operare all’interno dell’azienda (lavoratore autonomo o assunzione a tempo indeterminato full time);
• avvio della società (apertura partita iva) dopo la presentazione della domanda.

IMPORTO MASSIMO CONCEDIBILE

Fino ad un massimo di € 35.000 (€ 15.000 + € 20.000)

SPESE RETROATTIVE

Non ammessa alcuna forma di retroattività.

DATE PRESENTAZIONE DOMANDE:

Sono previste finestre temporali di apertura dell’avviso. La prima intercorre dal 15 Giugno 2021 ed entro il 31 Luglio 2021. Fatto salvo l’esaurimento delle risorse, le successive avranno durata mensile.

PROCEDURA VALUTAZIONE

Le domande verranno valutate secondo l’ordine cronologico di arrivo, nel rispetto del raggiungimento della soglia minima di punteggio.

    Compila il form sottostante per ottenere ulteriori informazioni!